Come si diventa Psicologo? Diventare psicologo è un percorso che richiede passione, dedizione e una solida formazione accademica. La psicologia è una disciplina che si occupa dello studio del comportamento umano e dei processi mentali.
Quale è il Percorso di Studi per Diventare Psicologo?
1. Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24): Il primo passo per diventare psicologo è ottenere una laurea triennale in Psicologia. Questo corso di studi, della durata di tre anni, fornisce una base solida in diverse aree della psicologia, come la psicologia dello sviluppo, la psicologia sociale, la psicologia clinica e la psicologia cognitiva. Durante questi anni, gli studenti acquisiscono una conoscenza generale delle teorie psicologiche.
2. Laurea Magistrale in Psicologia (LM-51): Dopo aver completato la laurea triennale, è necessario proseguire con una laurea magistrale in Psicologia, della durata di due anni. In questa fase, gli studenti possono scegliere di specializzarsi in un’area specifica della psicologia, come la psicologia clinica, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la psicologia cognitiva, le neuroscienze.
Entrambe le lauree includono tirocini pratici in strutture convenzionate con l’Università.
3. Tirocinio Post-Laurea: Al termine della laurea magistrale, è obbligatorio completare un tirocinio pratico, generalmente della durata di un anno. Questo tirocinio deve essere svolto presso strutture accreditate e permette agli aspiranti psicologi di acquisire esperienza pratica sotto la supervisione di professionisti esperti.
4. Esame di Stato per l’Abilitazione: Dopo aver completato il tirocinio, è necessario superare l’Esame di Stato per ottenere l’abilitazione alla professione di psicologo. Questo esame valuta le competenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso di studi e il tirocinio. Inoltre in questa fase è richiesta una preparazione sulle normative di riferimento e il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
5. Iscrizione all’Albo degli Psicologi: Superato l’Esame di Stato, è possibile iscriversi all’Albo degli Psicologi della propria regione. L’iscrizione all’albo è necessaria per poter esercitare legalmente la professione di psicologo in Italia.
Quindi A Chi mi Sto Rivolgendo se mi Rivolgo a uno Psicologo?
Quando ti rivolgi a uno psicologo, ti stai affidando a un professionista esperto. Gli psicologi sono formati per aiutare le persone a comprendere e affrontare una vasta gamma di problemi, fornendo supporto psicologico e ascolto attivo.
Conclusioni
Diventare psicologo è un percorso impegnativo che richiede anni di studio e formazione pratica, ma è anche una professione gratificante che offre l’opportunità di fare una differenza significativa nella vita delle persone. Rivolgersi a uno psicologo significa cercare aiuto da un professionista qualificato che può offrire supporto, comprensione e strumenti per affrontare le sfide della vita.
Bibliografia
- Ordine degli Psicologi. (n.d.). Come diventare psicologo. Da www.psy.it
- Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR). (n.d.). Università. Da www.miur.gov.it
- Università di Bologna. (n.d.). Corsi di Laurea in Psicologia. www.unibo.it
- Università La Sapienza di Roma. (n.d.). Dipartimento di Psicologia. www.uniroma1.it
- Legge n. 56 del 18 febbraio 1989: Ordinamento della professione di psicologo. www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:1989-02-18;56
- Decreto Ministeriale n. 239 del 30 aprile 1999: Regolamento sugli esami di Stato per l’abilitazione alla professione di psicologo. www.gazzettaufficiale.it
- Società Italiana di Psicologia Clinica e Psicoterapia (SIPCP). (n.d.). Recuperato da www.sipcp.it