FAQ - DOMANDE FREQUENTI
La durata effettiva del colloquio è di 60 minuti.
Gli psicologi sono professionisti specializzati nel comprendere il comportamento umano e nell’aiutare le persone a migliorare la loro comprensione di sé stesse e degli altri, nonché a sviluppare comportamenti consapevoli ed efficaci. Consultare uno psicologo può fornire preziose intuizioni e supporto per gestire pensieri e sentimenti difficili. Ricorda che cercare aiuto è segno di forza, non di debolezza. Con il supporto di uno psicologo qualificato, potrai lavorare sul tuo benessere mentale ed emotivo.
La privacy è una priorità per gli psicologi. Sono tenuti al segreto professionale e non possono divulgare le informazioni condivise durante il vostro rapporto professionale con nessun’altra persona, nemmeno amici o familiari. La vostra privacy e la vostra identità sono protette. Nel Codice Deontologico degli Psicologi Italiani all’ Articolo 11 è specificato che: “Lo psicologo è strettamente tenuto al segreto professionale. Pertanto non rivela notizie, fatti o informazioni apprese in ragione del suo rapporto professionale, né informa circa le prestazioni professionali effettuate o programmate, a meno che non ricorrano le ipotesi previste da altri articoli del Codice Deontologico.”
Gli psicologi sono tenuti a rispettare la vostra individualità e soggettività. Il loro ruolo è aiutarvi a diventare più consapevoli delle vostre idee, bisogni, desideri, risorse e limiti, in modo che possiate prendere decisioni consapevoli. Non influenzeranno le vostre idee, ma vi guideranno nel processo di auto-scoperta e auto-determinazione, nel rispetto della vostra individualità.
Potete annullare o spostare un incontro, l’importante è che contattate la psicologa con un preavviso sufficiente (almeno 48 ore prima) altrimenti dovrete comunque effettuare il pagamento del colloquio.
Utilizzare la modalità online offre la comodità di poter accedere a un supporto psicologico da qualsiasi luogo. È particolarmente utile per coloro che hanno difficoltà a raggiungere uno studio fisico o la preferiscono per motivi organizzativi di tempo e/o privacy.
Si, lo psicologo ti fornirà il modulo del “consenso informato” in cui lo psicologo spiega chiaramente le procedure, i rischi e i benefici del trattamento al cliente. Questo assicura che il cliente comprenda pienamente ciò a cui sta acconsentendo e possa prendere decisioni informate, come ripotato nel Codice Deontologico degli Psicologi Italiani all’Articolo 24.
La scelta di uno psicologo è personale. È importante trovare qualcuno con cui vi sentiate a vostro agio e che abbia competenze nelle vostre aree di preoccupazione. Potete chiedere allo psicologo un consiglio tramite mail o telefono o fare una consulenza iniziale per valutare la vostra compatibilità con il professionista.
Il primo colloquio mira a fornire chiarezza, a condividere informazioni e a creare un ambiente di fiducia. È il punto di partenza per il futuro e per il lavoro con il tuo psicologo. Durante il primo colloquio ci sarà una conoscenza reciproca, non esitare a fare tutte le domande che ritieni opportune e a condividere tutto ciò che ti ha spinto a scegliere questo percorso.
Condividere la tua vita privata con uno psicologo può sembrare inizialmente difficile, ma il colloquio psicologico è un luogo sicuro per esplorare i tuoi pensieri e sentimenti, senza giudizio. Raccontare la tua storia a uno psicologo può portare a una maggiore comprensione di te stesso, alla gestione e comprensione delle tue emozioni e all’acquisizione di strumenti per affrontare la tua vita in modo da favorire il benessere bio-psico-sociale e di conseguenza la tua salute.